10 curiosità sulla Corea

La Corea è un paese affascinante tanto quanto alcune sue usanze particolari. Nel post di oggi vediamo 10 fatti sul Sud Corea che probabilmente non avevate mai sentito prima.


1 - Cognomi
Avete mai notato quanto i cognomi coreani che girano siano sempre quelli? Kim Taeyeon, Kim Heechul, Kim Haneul e la lista è lunga. No, non sono tutti imparentati.
Effettivamente sì, in Corea esistono solamente 250 cognomi per una popolazione di 50 milioni di abitanti. I tre nomi più gettonati sono i classici Kim (김) (un quinto della popolazione porta questo cognome), Lee (이) e Park (박) a cui seguono anche Choi (최), Jeong (정), Kang (강), Yoon (윤).
Ma perché di questo fatto?
In passato, in Corea, solo i nobili e gli aristocratici avevano diritto a possedere un cognome. Quando poi anni dopo anche i cittadini comuni acquisirono questo diritto, scelsero nomi che erano già in uso per crogiolarsi nel prestigio delle famiglie che possedevano quei cognomi. C'è da sottolineare il fatto che le famiglie aristocratiche all'epoca erano molto poche e la maggior parte della popolazione era costituita da borghesi e contadini. Questa è la ragione per la quale i cognomi disponibili erano così pochi.

2 - Tradimento
Si sa che il tradimento non è ben visto nella maggior parte delle culture, ma in Sud Corea questo fatto è preso molto sul serio. Fino al 2015 l'adulterio era considerato un crimine che poteva persino essere punito con la prigione. Ora la cosa non è più così, ma la regola del no-cheating è ancora valida.

3 - Make up e gli uomini
Una cosa che potrebbe sembrare strana agli occhi di alcuni è il fatto che molti uomini coreani usano truccarsi. Certamente non come farebbe una donna, usando decine di prodotti appariscenti e pesanti (fatta esclusione per gli idols, quello è totalmente un altro mondo), ma anche solo un po' di fondotinta o correttore per nascondere i piccoli difetti. Appunto per questo, gli uomini sudcoreani sono al primo posto nella classifica mondiale come i maggior consumatori maschili di prodotti per la pelle.
Questo però non è da applicare a tutti. Ci sono persone a cui non dispiace un po' di bb cream ogni tanto, e invece altre che rabbrividisco solo a sentire le parole "make up" e "uomo" nella stessa frase.


4 (oppure sarebbe meglio scrivere F?) - Il numero 4
I coreani possono essere molto superstiziosi a volte, soprattutto quando si parla del numero 4.
Questo numero è evitato da moltissime persone perché considerato sfortunato. Ciò accade perché la parola "quattro" assomiglia molto alla versione cinese della parola "morte".
Una curiosità è che negli ascensori degli edifici pubblici, il numero 4 neanche esiste. Solitamente viene sostituto dalla lettera F.
Povero 4...

5 - I gruppi sanguigni
Cos'è questa ossessione che i coreani hanno per i gruppi sanguigni? Perché quando vado a stalkerare una celebrità su internet accanto alla sua età trovo scritto il suo gruppo sanguigno? Cosa frega a me?
Queste sono domande che probabilmente alcuni di voi si saranno posti se siete già abbastanza famigliari con la cultura coreana.
In Corea, i gruppi sanguigni sono considerati degli indicatori di personalità, perciò è abbastanza comune che ad un primo appuntamento il vostro partner vi chieda se siete tipo A oppure B. Questo perché, oltre ad indicare il carattere di una persona, è credenza che i gruppi sanguigni stabiliscano anche la compatibilità tra due amici oppure potenziali partner.

6 - La bandiera
La bandiera del Sud Corea, chiamata Taegugki (태국기), non è un insieme di simboli messi insieme a caso, al contrario è disegnata in un modo che personalmente trovo molto interessante e bello. Infatti la bandiera incorpora principi e simboli della tradizione buddista e taoista.
Lo sfondo bianco è simbolo di pace, mentre il cerchio al centro contiene al suo interno i famosi yin e yang, che rappresentano la complementarità degli opposti (che paroloni, lo so. Se volete sapere qualcosa di più sullo yin e lo yang vi consiglio di dare un'occhiata a questo articolo). I trigrammi al di fuori del cerchio si riferiscono invece ai quattro elementi: acqua, terra, fuoco e paradiso.


7 - Zuppa di alghe
Il giorno del proprio compleanno non può mancare la zuppa di alghe. Lo so, non sembra esattamente il modo migliore con cui festeggiare il proprio compleanno, ma questo particolare piatto fa parte della tradizione e non si può evitare. Questa usanza ha un significato più profondo di quello che sembra: ricordare ai figli i dolori del parto e apprezzare l'amore che le proprie madri hanno investito nella loro crescita.
Nonostante sia un bel messaggio, io non la mangerei in ogni caso, e voi?

8 - Kimchi, kimchi e ancora kimchi
Rimanendo sempre sull'argomento cibo, il kimchi (김치) è probabilmente l'alimento più famoso della Corea. Il kimchi non può mai mancare in tavola e appunto per questo ne esistono ben 250 tipi diversi!


9 - Rievocazione dei crimini
In Corea, i cittadini sospettati di aver commesso reati gravi, come l'omicidio o lo stupro, sono costretti a partecipare a dei particolari rituali pubblici umilianti chiamati "rievocazione del crimine". Si inizia con la polizia che lega il sospettato con corde o manette. Viene poi condotto sulla scena del crimine dove gli viene ordinato di rimettere in scena l'atto compiuto. Per rendere il tutto ancora più umiliante, i media sono invitati all'evento per pubblicizzarlo. Le date di questi rituali vengono persino pubblicate sui giornali, così che il pubblico possa presentarsi per guardare e insultare il criminale.
Ovviamente, non tutta la popolazione è d'accordo con questo genere di manifestazioni.

10 - Età
In Corea, quando un bambino nasce, gli viene conferito automaticamente un anno di età. Inoltre quando scatta l'anno nuovo, tutti gli abitanti avanzano di un anno: è un po' come un grande compleanno di massa.
Se volete calcolare la vostra età coreana, basta sottrarre il vostro anno di nascita dall'anno attuale e aggiungere 1.

Commenti

Post popolari in questo blog

Terminologia kpop - Parole essenziali per sopravvivere

Consigli per imparare le coreografie